Volevo veder correre Gilles Villeneuve
È sabato 8 maggio 1982, tra meno di un mese compirò otto anni e seduto sul divano accanto a mio padre guardo la Formula Uno in televisione.
Musica e motori – La Ferrari 250 GTO di Nick Mason
Quando parla della sua Ferrari 250 GTO Nick ha gli occhi illuminati dalla passione. “la comprai quarant’anni fa, ora è come un membro di famiglia. Non è
Sebastièn Loeb: l’uomo che riscrive la storia
Ci sono imprese che vanno oltre la possibilità di essere vissute. Ci sono imprese che vengono scolpite nella storia e la riscrivono. Ci sono imprese che regalano alla
Verstappen – Hamilton: La degna conclusione di una stagione pazzesca.
Che a Maranello lo vogliano riconoscere o no, il dato incontrovertibile del 2021 è principalmente uno: gli appassionati hanno scoperto che la F.1 può essere entusiasmante anche senza
Scuderia Ferrari e Inter: quando marketing e bilancio fanno a pugni.
E’ domenica. La sveglia non suona, ma l’aria che si respira è frizzante e gli occhi si aprono alle prime ore del mattino: oggi c’è il GP e
Macelleria Rusticana: non è un incidente di gara, è molto, molto di più.
Era nell’aria da tempo: alla fine il BIG ONE è arrivato. Sopita da anni di dominio incontrastato, propiziato da una superiorità tecnica imbarazzante, la rivalità tra Lewis Hamilton
“Habillé par Hermes” La Pagani Huayra di Manny Khoshbin
Accontentarsi è un verbo che non esiste nel vocabolario di Manny Khoshbin. Un uomo che ha fatto della frase “never give up” il suo motto è un
Motori, ciak, azione! Rush
Quando nel 2011 iniziò a girare la voce che Ron Howard era intenzionato a girare un film sulla rivalità tra Niki Lauda e James Hunt, concentrandosi sul
Manthey Racing: storia di un Mito contemporaneo
Nurburgring, 13 Maggio 2018 ore 13.45. L’inferno verde è un po’ meno verde del solito, fa tremendamente freddo, piove e la nebbia aleggia sulla foresta come una presenza
Andrea Palma, lavorare nell’ufficio più bello del mondo. (3/3)
Leggi la seconda parte dell'intervista Com’è la giornata tipo di un collaudatore? “Di solito mi alzo presto e una volta timbrata l’entrata in fabbrica, vado in ufficio
Andrea Palma, lavorare nell’ufficio più bello del mondo. (2/3)
Leggi la prima parte dell'intervista Parlami del tuo lavoro, come inizia lo sviluppo di un’auto? “Per quanto riguarda l’attività di sviluppo è ovvio che tutte le attività
Andrea Palma, lavorare nell’ufficio più bello del mondo. (1/3)
“Spesso quando parlo con le persone mi sento dire: beato te Andrea, fai il lavoro più bello del mondo!” A parlare è Andrea Palma: pilota, collaudatore, team