La sottile linea rossa
C’è una sottile linea rossa che divide la fede sportiva dal fanatismo (rosso… giustappunto…). Ce n’è un’altra, verde, che separa il margine tra la tutela degli interessi di
Yamaha OX99-11, una carriera da Hypercar stroncata sul nascere
Quando la vidi su una rivista nel 1992 rimasi folgorato. Una linea futuristica, un design morbido e sinuoso, totalmente diversa da qualsiasi altra supercar dell’epoca. E poi
Hockenheim: inno alla nostalgia
Alberi, tantissimi alberi. Il verde intenso delle fronde si staglia come una parete ai lati del campo visivo e per uno strano gioco della mente sembra quasi rassicurante.
Lettera Aperta a Mattia Binotto: la passione non basta
Caro Mattia hai ereditato un team in salute, reduce da due annate di lotta sul filo del rasoio, e, dopo un anno abbondante, l’hai portato sulle pericolose creste
La macchia del cavaliere senza paura, Shumacher vs Villeneuve Jerez 1997
Michael Schumacher, “Schumi” per gli amici, “Kaiser” per i tifosi, a tutt’oggi è il pilota di Formula Uno che ha vinto di più di tutti, un pilota che
Grazie Seb…
Grazie. Prima di tutto e prima di qualsiasi ragionamento, vale la pena spendere una parola importante per l’aspetto più profondo del rapporto che ti ha legato alla Ferrari
Lella Lombardi, entrare nella storia della Formula Uno con mezzo punto mondiale
Il gran premio di Spagna del 1975 è stato un gran premio particolare. Sulla griglia di partenza sono presenti 26 vetture e già questo fa
Trofeo Indoor F.1: quando le monoposto ruggivano al Motor Show di Bologna (Parte 2)
(Se hai perso la prima parte del viaggio nella storia del Trofeo Indoor F.1 puoi trovarla cliccando qui...) L’insolita connotazione rispetto ai weekend di gara e il
Trofeo Indoor F.1: quando le monoposto ruggivano al Motor Show di Bologna (Parte 1)
Dicembre, fa un freddo cane e pioviggina, ma stare al coperto è un'opzione che, in questo momento, non passa per la testa di nessuno. Insieme a me, rigorosamente
Alfa Romeo 155 V6 TI, eterna leggenda
Qui potremmo fermarci, gettare carta, penna o tastiere e restare in adorazione per ore, sapendo che tutte le volte sarebbe la stessa coinvolgente emozione. Esiste un’altra auto da
Espace F1: a spasso con la famiglia e… 820 cavalli
Francia metà anni ‘90. La giornata è tiepida, le fronde degli alberi si godono il sole e il cinguettio degli uccelli fa dà cornice a un’atmosfera bucolica. In
Musica e motori – Lucio Dalla “Nuvolari”
Una vera poesia, una dichiarazione d’amore verso un leggendario pilota e tutti quei pionieri delle corse automobilistiche, quelli che, come i cavalieri medievali, partivano per imprese epiche